

Domenica 8 Maggio
Presso l’Azienda I SEGRETI DELLE ERBE di Rosella Rasori
Regione Arborino Netro Programma della giornata
ore 09.00 accoglienza partecipanti
ore 09.30 inizio corso
Teoria e pratica della mordezzatura della lana
(preparazione della lana da colorare)
teoria e pratica della preparazione del colore con erbe o spezie scelte.
ore 12.30 pranzo condiviso
ore 14.30 ripresa del corso
bagno di colore della lana, risciacquo e asciugatura
Conclusioni ore 17.00 / 18.00
Ai partecipanti verrà fornita una matassa da 1 hg di lana e cashmere e la possibilità di
comprarne altre a parte.
Si consiglia di portare un quaderno per gli appunti.
Iscrizioni entro giovedi 5 maggio
al numero 3396082966 Rosella
si narra che la nascita della bachicultura si deve all’Imperatrice cinese Xi Ling Shi.
Le vesti di seta che erano riservate agli imperatori Cinesi, entrarono a far parte del guardaroba della classe sociale più ricca.
La crescente domanda per i prodotti in seta ha reso questa fibra una delle merci più importanti per il commercio internazionale fino a raggiungere l’industrializzazione della sua produzione.
In Europa, sebbene l’Impero Romano, conoscesse ed apprezzasse la seta, la sericoltura ebbe inizio solo intorno al 550 attraverso l’Impero Bizantino. (fonte Wikipedia)
La seta è termoisolante, grazie alla sua capacità di far barriera al calore è fresca d’estate e calda d’inverno. Io la consiglio, per chi è “allergico” alla lana.
E’ la fibra naturale più resistente che si conosca, è elastica, flessibile, lucente;
con la giusta cura il vostro capo di seta durerà per anni.